CONDIZIONI DI VENDITA
Il sito https://iltuoprosciuttoacasa.it/ (Sito) viene ospitato in una piattaforma tecnologica (“Piattaforma”), gestita, per la propria area, da “Salumificio San Michele S.p.A. , con sede legale in Via Pallavicina 11, 26010 Offanengo (CR), iscritta al Registro Imprese di Cremona, al n. 00365980192, P.iva e C.F. 00365980192 e-mail info@san-michele.it, capitale sociale interamente versato che consente di mettere in contatto la ns. società e gli acquirenti, ai fini di compravendita online di beni.
Sul Sito gli utenti possono, quindi, acquistare i prodotti venduti da Salumificio San Michele S.p.A.
- Ambito di applicazione e conclusione del contratto
1.1 Le presenti Condizioni di vendita disciplinano l’offerta e la vendita tramite il Sito dei prodotti e/o servizi offerti da Salumificio San Michele S.p.A. (“Prodotti”).
1.2 L’offerta e la vendita sul Sito dei Prodotti costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 lett. G e ss.) del Decreto Legislativo 06/09/2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
1.3 Le presenti Condizioni di vendita si applicano a tutte le vendite dei Prodotti effettuate da Salumificio San Michele S.p.A.ttramite il Sito (“Condizioni di vendita”) Esse possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito nella sezione “Condizioni di vendita”, presente nella voce specifica in ogni pagina del Sito. Gli utenti sono pertanto invitati ad accedere regolarmente al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni di vendita.
1.4 Le Condizioni di vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di trasmissione dell’ordine di acquisto di un Prodotto.
1.5 Prima di procedere all’acquisto di Prodotti tramite il Sito, l’utente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni di vendita, che Salumificio San Michele S.p.A. mette a sua disposizione nella sezione “Condizioni di vendita” del Sito e di cui gli è consentita la memorizzazione e la riproduzione, nonché tutte le altre informazioni merceologiche e contrattuali che Salumificio San Michele S.p.A. gli fornisce sul Sito, sia prima che durante la procedura di acquisto.
2. Acquisti sul Sito e prodotti
2.1 L’acquisto dei Prodotti sul Sito può avvenire solo previa registrazione al Sito con le modalità di cui all’art. 3 che segue ed è consentito sia a utenti che rivestano la qualità di consumatori sia a utenti che non rivestano tale qualità. Per le persone fisiche, l’acquisto è consentito solamente ai maggiorenni.
2.2 Ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo, si ricorda che è “consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”.
2.3 Nel caso di ordini/pagamenti o altra attività anomala, da chiunque provenienti, che risultino incongrui in relazione alla quantità dei prodotti acquistati ovvero alla frequenza degli acquisti effettuati ovvero alle modalità di pagamento o altre motivazioni, Salumificio San Michele S.p.A. si riserva il diritto di intraprendere tutte le azioni necessarie a far cessare le irregolarità, comprese la sospensione dell’accesso al Sito, la cancellazione della registrazione al Sito ovvero la non accettazione o la cancellazione degli ordini irregolari.
2.4 Salumificio San Michele S.p.A. si riserva, infine, il diritto di rifiutare o cancellare ordini o cancellare gli account che provengano: (i) da un utente con cui essa abbia in corso un contenzioso legale; (ii) da un utente che abbia in precedenza violato le presenti CdV e/o il regolamento GDPR 679/2016 privacy e/o altri termini del contratto di acquisto con Salumificio San Michele S.p.A.; (iii) da un utente che sia stato coinvolto in frodi/truffe e, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito o altro strumento di pagamento; (iv) da utenti iscritti nelle centrali rischi per emissione di titoli di credito insoluti o protestati; (iv) da utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti ovvero che non abbiano inviato tempestivamente ad Salumificio San Michele S.p.A. i documenti dalla stessa richiesti nell’ambito della procedura di cui al successivo art. 9 o che le abbiano inviato documenti non validi. Il termine per la modifica dei dati è fissato in giorni 15 dalla richiesta della ditta Salumificio San Michele S.p.A.;
2.5 I prodotti presenti sul sito sono di due tipologie diverse: (i) i prodotti alimentari e di conseguenza deperibili, il cliente deve, quindi, porre la necessaria attenzione al prodotto ed alla propria reperibilità presso il punto di ritiro e mantenere il prodotto nella corretta modalità come descritto sulla scheda prodotto presente sul sito. Il prodotto alimentare potrà essere sostituito/rimborsato solo se avariato e/o scaduto. (ii) prodotti accessori, quali morse e coltelli.
2.6 I prodotti non vengono forniti in prova, il cliente è responsabile della scelta dei prodotti ordinati e della loro rispondenza alle proprie esigenze.
3. Informazioni dirette alla conclusione del contratto
3.1 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, Salumificio San Michele S.p.A. informa l’utente che:
- per concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti sul Sito, l’utente dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo ad Salumificio San Michele S.p.A., in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito;
- il contratto è concluso quando il modulo d’ordine perviene al server di Salumificio San Michele S.p.A. e successivamente confermato dalla nostra società;
- prima di procedere alla trasmissione del modulo d’ordine, l’utente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito nelle diverse fasi dell’acquisto;
- una volta registrato il modulo d’ordine San Michele S.p.A. socio unico invierà all’utente, all’indirizzo di posta elettronica indicato, la conferma dell’ordine contenente: un riepilogo delle condizioni di: 1) indicazione dettagliata del prezzo; 2) del mezzo di pagamento utilizzato; 3) delle informazioni sul diritto di recesso di cui agli artt. 11 e seguenti della presente CdV; 4) delle spese di consegna e degli eventuali costi aggiuntivi; 5) i contatti del Servizio Clienti, cui l’utente può rivolgersi per richiedere assistenza e/o presentare reclami.
- Le Condizioni di vendita di San Michele S.p.A., nonché le istruzioni modalità di recesso sono presenti sul presente documento e comunque sempre disponibili sul sito internet, con gli indirizzi email per l’esercizio dello stesso;
- il modulo d’ordine sarà archiviato nella banca dati di San Michele S.p.A. per il tempo necessario alla esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge. L’utente potrà accedere ma non modificare il modulo d’ordine e/o ai dati allo stesso relativi tramite il proprio account personale.
4.2 Le lingue a disposizione degli utenti per la conclusione del contratto sono: italiano. Il Servizio Clienti è in grado di comunicare con gli utenti in italiano, inglese e francese.
5. Disponibilità dei Prodotti
5.1 I Prodotti offerti sul Sito da Salumificio San Michele S.p.A. sono gli articoli presenti nel catalogo elettronico pubblicato sul Sito, e visualizzato dall’utente al momento della effettuazione dell’ordine.
5.2 Ciascun Prodotto è accompagnato da una pagina informativa che ne illustra le principali caratteristiche (“Pagina Prodotto”). All’interno del sito sarà presente una apposita sezione contenente le informazioni circa la disponibilità del Prodotto.
5.3 La disponibilità dei Prodotti viene monitorata e aggiornata. Tuttavia, poiché il Sito può essere visitato da più utenti contemporaneamente, potrebbe accadere che più utenti acquistino, nel medesimo istante, lo stesso Prodotto. In tali casi, pertanto, il Prodotto potrebbe risultare, per un breve lasso di tempo, disponibile, essendo invece esaurito o di non immediata disponibilità, essendo per lo stesso necessario ottenere il riassortimento.
5.4 Qualora il Prodotto risultasse non più disponibile per le ragioni sopra indicate ovvero negli altri casi di sopravvenuta indisponibilità del Prodotto, Salumificio San Michele S.p.A. avviserà immediatamente l’utente tramite e-mail non confermando l’ordine. In alternativa e fermo restando tale il diritto di risoluzione, l’utente potrà accettare una delle seguenti proposte di Salumificio San Michele S.p.A.: (i) qualora sia possibile un riassortimento del Prodotto, una dilazione dei termini di consegna, con indicazione del nuovo termine di consegna del Prodotto riassortito; (ii) qualora non sia possibile un riassortimento del Prodotto, la fornitura di un prodotto similare, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest’ultimo caso, della differenza, e previa espressa accettazione dell’utente. La scelta dell’utente dovrà essere comunicata entro una settimana ad Salumificio San Michele S.p.A. rispondendo alla e-mail del servizio clienti.
6. Informazioni sui Prodotti
6.1 Ciascun Prodotto visibile sul sito è accompagnato dalla pagina prodotto. Le immagini e le descrizioni presenti sul Sito riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei Prodotti. La rappresentazione fotografica dei prodotti tuttavia potrebbero differire da quella reale per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici o dei computer utilizzati dagli utenti per la loro visualizzazione. Le immagini dei Prodotti presenti nel Sito, inoltre, potrebbero differire per dimensioni. Tali immagini devono pertanto essere intese come indicative e con le tolleranze d’uso. Ai fini del contratto di acquisto, farà fede la descrizione del Prodotto contenuta nel modulo d’ordine trasmesso dall’utente.
7. Prezzi
7.1 Tutti i prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito sono in euro e si intendono comprensivi di IVA. e dei costi di spedizione.
7.2 Salumificio San Michele S.p.A. si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti in ogni momento. Resta inteso che il prezzo del Prodotto che sarà addebitato all’utente sarà quello indicato nel riepilogo dell’ordine, visualizzato dall’utente prima della effettuazione dell’ordine, e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o diminuzione) successive alla trasmissione dell’ordine stesso.
7.3 Nel caso in cui un Prodotto sia offerto sul Sito a un prezzo scontato, nel Sito sarà indicato il prezzo pieno di riferimento rispetto al quale è calcolato lo sconto.
.
7.4 Eventuali promozioni presenti sul sito sono valide fino ad esaurimento dei prodotti promozionati. Le promozioni non sono cumulabili. Eventuali prodotti in omaggio con specifica promozione, la stessa sarà valida sino ad esaurimento scorte, i beni omaggio non potranno essere sostituiti o resi in nessun caso.
8. Ordini di acquisto
8.1 Il contratto di acquisto è risolutivamente condizionato al mancato pagamento dell’importo totale dovuto. Nel caso in cui tale pagamento non avvenga, il contratto si intenderà pertanto risolto di diritto. Di tale risoluzione e della conseguente cancellazione dell’ordine, l’utente sarà immediatamente avvisato: (i) subito dopo la trasmissione dell’ordine, tramite il Sito, nel caso in cui abbia scelto come modalità di pagamento la carta di credito e ricezione della conferma dal servizio stripe; (ii) in caso di pagamento a mezzo bonifico, tramite e-mail decorsi sette giorni dall’ordine, per mancata ricezione del pagamento atteso;
8.2 La proprietà dei Prodotti sarà trasferita all’utente al momento della consegna, da intendersi come il momento di consegna del Prodotto al cliente. Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile ad San Michele S.p.A., invece, sarà trasferito all’utente quando l’utente o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei Prodotti. 8.3 Per poter inviare un ordine relativo a un Prodotto tramite il Sito è necessario leggere ed esaminare attentamente le presenti CdV.
9. Modalità di pagamento
Il pagamento dei Prodotti acquistati sul Sito può essere effettuato mediante le modalità di pagamento descritte nei paragrafi che seguono. Alcune modalità di pagamento potrebbero non essere utilizzabili a causa del tipo di Prodotto acquistato e/o della modalità di consegna o spedizione.
9.1 servizio stripe, tramite carte di credito ed altre formule di pagamento consentite
9.1.1 Le carte di credito accettate sono, in ogni caso, indicate nei link del servizio Stripe. L’addebito dell’Importo Totale dovuto dall’utente ad Salumificio San Michele S.p.A. è effettuato al momento della trasmissione dell’ordine.
9.1.2 Salumificio San Michele S.p.A. utilizza il servizio di pagamento sicuro Stripe. I dati riservati della carta di credito (numero della carta, intestatario data di scadenza, codice di sicurezza) saranno caricati sul sito del gestore dei pagamenti. Salumificio San Michele S.p.A. non ha quindi mai accesso e non memorizza i dati delle metodologie di pagamento utilizzate dall’utente.
9.2 Bonifico Bancario
9.2.1 Il pagamento dei Prodotti acquistati sul Sito può essere effettuato mediante bonifico bancario. Le coordinate bancarie per l’effettuazione del bonifico saranno indicate nella pagina “Pagamenti” accessibile mediante apposito link e nella e-mail di conferma dell’ordine.
9.2.2 Il pagamento dei Prodotti mediante bonifico bancario deve avvenire entro e non oltre 7 giorni di calendario dalla data dell’ordine. Decorso inutilmente tale termine, il contratto potrà considerarsi risolto di diritto, con conseguente rimborso dell’importo totale dovuto eventualmente pagato in ritardo. La risoluzione del contratto sarà comunicata all’utente via e-mail e l’importo pagato restituito con le medesime modalità di cui all’art. 5.4, per quanto applicabili.
9.2.3 Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario, la spedizione dei prodotti sarà effettuata solo dopo l’accredito in data valuta presso la banca di Salumificio San Michele S.p.A. Conseguentemente i termini di consegna dei Prodotti decorreranno da tale data.
9.2.4 Per facilitare il collegamento tra il pagamento ricevuto mediante bonifico bancario e l’ordine effettuato, si richiede al cliente di indicare nella causale del bonifico bancario il numero dell’ordine.
10. Modalità, spese e termini di consegna
10.1 Le consegne dei Prodotti sono effettuate solamente nel territorio della Repubblica Italiana e dei seguenti stati: Città del Vaticano, Repubblica di San Marino. L’obbligazione di consegna si intende adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei prodotti all’utente.
10.2 Al momento della Spedizione sarà inviata all’utente un sms/un email di conferma dell’avvenuta consegna al vettore nella quale sarà contenuto anche il numero di tracking attraverso il quale l’utente potrà verificare lo stato della spedizione.
10.3 La consegna è a pagamento e, salvo che non sia diversamente disposto, le spese di consegna sono a carico del Salumificio San Michele S.p.A.
10.4 Nel riepilogo dell’ordine e, quindi, prima che l’utente proceda alla trasmissione dello stesso, sarà indicato il prezzo totale dell’ordine, comprensivo delle spese di consegna complessive. Tale totale, che sarà indicato all’utente anche nella e-mail di conferma dell’ordine, costituirà l’importo totale dovuto dall’utente in relazione al Prodotto. Per ogni vendita effettuata sul Sito, Salumificio San Michele S.p.A. emetterà la necessaria documentazione fiscale, inviandola al privato tramite e-mail all’intestatario dell’ordine di acquisto, oppure, in caso di acquisto da impresa tramite SDI. Per l’emissione della fattura, fanno fede le informazioni fornite dall’utente al momento della trasmissione dell’ordine tramite il Sito e che l’utente garantisce essere rispondenti al vero. Nessuna variazione in fattura sarà possibile, dopo l’emissione della stessa. Eventuali errori potranno essere contestati entro otto giorni dal ricevimento dei prodotti, Salumificio San Michele S.p.A., verificato l’errore emetterà una nota di credito al cliente. L’utente si impegna a tenere Salumificio San Michele S.p.A. indenne e manlevata da qualunque danno alla stessa possa derivare, comprese eventuali sanzioni, nel caso in cui i dati forniti dall’utente tramite il Sito per l’emissione della fattura non siano rispondenti al vero.
10.5 I Prodotti acquistati sul Sito saranno inviati e consegnati all’indirizzo postale indicato dall’utente nel modulo d’ordine.
10.5.1 La Consegna a Domicilio del Prodotto si intende al numero civico indicato dal cliente.
10.5.2 L’utente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo. In caso di mancata consegna per assenza del destinatario, il corriere lascerà un avviso per documentare il tentativo di consegna (c.d. avviso di passaggio). L’avviso conterrà anche i recapiti presso i quali l’utente potrà contattarlo per concordare la riconsegna ovvero effettuare il ritiro del pacco. Dopo il tentativo di consegna andato a vuoto, il pacco andrà in giacenza presso il corriere. L’utente è tenuto a ritirare il pacco nel termine di 24 ore di calendario decorrenti dal primo giorno successivo a quello in cui è stato lasciato l’Avviso di Passaggio. Nel caso in cui l’utente non ritiri il Prodotto entro tale termine, il contratto di acquisto potrà intendersi risolto di diritto, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. Salumificio San Michele S.p.A. procederà quindi, nel termine di 15 giorni lavorativi successivi alla risoluzione del contratto e non procederà ad alcun rimborso, se già pagato dall’utente. La procedura di risoluzione sarà automatica senza segnalazione al cliente.
10.5.3 L’utente è tenuto a segnalare il numero di telefono da chiamare per la consegna, eventuali informazioni per raggiungere il luogo di consegna del Prodotto e/o alla sua ubicazione, inserendo una nota all’ordine, nell’apposito spazio messo a sua disposizione al termine del procedimento di acquisto e prima dell’invio dell’ordine. Nel caso in cui non fornisca tali indicazioni o fornisca indicazioni non corrette, saranno a suo carico le eventuali spese aggiuntive che Salumificio San Michele S.p.A. debba sopportare per portare a compimento la consegna del Prodotto.
10.5.4 Durante il procedimento di acquisto, prima che l’utente trasmetta l’ordine, saranno indicati i termini entro cui Salumificio San Michele S.p.A. si impegna a consegnare i Prodotti oggetto dell’ordine dell’utente e che tengono conto, oltre che della zona, della modalità di consegna e la disponibilità dei prodotti ordinati. I termini di consegna decorrono dalla conclusione del contratto (i.e. conferma dell’ordine), salvo che non sia diversamente indicato.
10.5.5 Nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di consegna con una possibile oscillazione di 48 ore solari, indicati durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine, l’utente, ai sensi dell’art. 61 del Codice del Consumo può invitare Salumificio San Michele S.p.A. a effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze (“Termine Supplementare ex art. 61, III comma, Codice del Consumo”). Se tale termine supplementare scade senza che i Prodotti gli siano stati consegnati, l’utente è legittimato a risolvere il contratto (“Risoluzione del Contratto” ex art. 61, III comma, Codice del Consumo). In ogni caso, Salumificio San Michele S.p.A. non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore di qualsiasi natura e genere, nel caso non riesca a dare esecuzione nei tempi concordati al contratto. Sono cause di forza maggiore, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i provvedimenti della Pubblica Autorità, lo sciopero dei dipendenti propri o dei vettori dei quali la nostra azienda si avvale, nonché altre circostanze che siano al di fuori del controllo dell’azienda stessa.
10.5.6 L’accettazione del Nuovo Termine di Consegna e la scelta dell’utente dovranno essere tempestivamente comunicate ad Salumificio San Michele S.p.A. per e-mail all’indirizzo del servizio clienti di cui all’art. 14 che segue.
10.5.7 Spetta all’utente verificare le condizioni del Prodotto che gli è stato consegnato. Fermo restando che il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile ad Salumificio San Michele S.p.A. è trasferito all’utente, quando l’utente, o un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei Prodotti, si raccomanda all’utente di verificare i prodotti ricevuti e che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura e lo si invita, nel suo interesse, a indicare sul documento di trasporto del vettore, eventuali anomalie, accettando il pacco con riserva. Il ricevimento senza riserve dei Prodotti, infatti, non consente all’utente di agire in giudizio nei confronti del corriere, nel caso di perdita o danneggiamento dei Prodotti, tranne nel caso in cui la perdita o il danneggiamento siano dovuti a dolo o colpa grave del corriere stesso e fatta eccezione per la perdita parziale o il danneggiamento non riconoscibili al momento della consegna, purché in quest’ultimo caso, il danno sia denunciato appena conosciuto e non oltre sette giorni dopo il ricevimento. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda inoltre all’utente di darne pronta comunicazione al Servizio Clienti. Resta ferma, in ogni caso, l’applicazione delle norme in materia di diritto di recesso e di garanzia legale di conformità.
11. Diritto di recesso dall’acquisto di Prodotti e rimborso conseguente
11.1 Chi può e come attivare il recesso (art. 52) Il diritto di recesso è regolato ai sensi di legge, con riferimento al D. Lgs. 206/2005, se il cliente-consumatore ha diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo entro 7 (sette) giorni. Definizione di consumatore come riportato dal decreto legislativo di cui all’art. 18: “consumatore”: qualsiasi persona fisica che, nelle pratiche commerciali oggetto del presente titolo, agisce per fini che non rientrano nel quadro della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale;)
11.2 Modalità di recesso (art. 54) Per esercitare tale diritto il cliente dovrà inviare la richiesta tramite: A) email all’indirizzo: info@san-michele.it B) PEC: salumificio_san_michele@pec.it
11.3 Condizioni per il recesso (art. 57) Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni ai sensi dell’articolo 67 del Codice del Consumo). Qualora sia avvenuta la consegna del bene il consumatore è tenuto a restituirlo alla società secondo le modalità ed i tempi previsti di seguito.
11.3.1 I termini di recesso variano a seconda del prodotto acquistato. In particolare, per i prodotti Interi (Prosciutti con osso) e i prodotti non deperibili (morsa e coltello) il termine per la restituzione del bene non può comunque essere inferiore a sette giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento del bene. Ai fini della scadenza del termine la merce si intende restituita nel momento in cui viene consegnata al servizio di trasporto con modalità di consegna entro 48 ore dalla ricezione. Per i prodotti affettati non è prevista spedizione di reso, ma i prodotti eventualmente avariati dovranno essere smaltiti dal consumatore. Per ulteriori indicazioni contattare il Servizio Clienti.
11.3.2 La Restituzione dei beni varia a seconda del tipo di prodotto acquistato. In particolare, per i prodotti Interi (Prosciutti con osso) e i prodotti non deperibili (morsa e coltello) il termine per la restituzione del bene non può comunque essere inferiore a sette giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento del bene. Il bene dovrà essere restituito al seguente indirizzo: Via Pallavicina 11, 26010 Offanengo (CR) Integrità dei beni: Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. È comunque necessario che il bene sia restituito in ottimo stato di conservazione, in quanto è stato custodito con l’uso della necessaria attenzione e diligenza per i beni deperibili e la loro conservazione o la normale diligenza per i non deperibili. Per i prodotti affettati non è prevista spedizione di reso, ma i prodotti eventualmente avariati dovranno essere smaltiti dal consumatore. Per ulteriori indicazioni contattare il Servizio Clienti.
11.3.3 Spese del consumatore Non sussistono spese dovute dal consumatore per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo, in quanto saranno a carico del mittente.
11.3.4 Rimborso del pagamento: Se il diritto di recesso è esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni della presente sezione, la società è tenuta al rimborso delle somme versate dal consumatore. Le somme si intendono rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato.
11.4 Eccezioni al diritto di recesso (Art. 59) Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto nei casi ivi previsti tra i quali evidenziamo:
11.4.1 la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rivenduti e/o rischiano di deteriorarsi e/o alterarsi rapidamente e/o parzialmente consumati;
11.4.2 per i beni alimentari, prodotti all’interno del normale periodo di conservazione (non scaduti), prodotti in normale conservazione (non avariati);
11.4.3 assenza dell’imballo originale, assenza di parti del prodotto, danneggiamenti non derivanti dal trasporto;
11.4.4 assenza della documentazione fiscale rilasciata dall’azienda;
11.5 Nel caso in cui l’utente si avvalga del diritto di recesso in base al Codice del Consumo e il pagamento dell’importo totale dovuto, costituito dal prezzo del Prodotto, dalle spese di consegna, se applicate, e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo, come risultante dall’ordine sia già avvenuto, Salumificio San Michele S.p.A. effettuerà il rimborso dell’Importo Totale Dovuto senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine di 14 giorni lavorativi dal giorno della risoluzione del contratto. L’importo del rimborso sarà comunicato all’utente via e-mail. Se specificatamente richiesto dall’utente Salumificio San Michele S.p.A. rimborserà tramite il codice IBAN comunicato via e-mail ed intestate specificatamente all’utente.
11.6 Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata. Nel caso di pagamento mediante carta di credito, tale importo sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto. La risoluzione del contratto di acquisto ai sensi degli articoli che precedono comporta la risoluzione del contratto di credito eventualmente collegato e di ogni altro eventuale contratto accessorio.
12. Conformità alimentare
12.1 Tutti i prodotti venduti sul Sito sono coperti dalle garanzie previste anche dalle seguenti norme:
- a) codice del consumo artt. 103 e seguenti;
- b) autocontrollo e sistema HACCP;
- Garanzia legale per i prodotti non alimentari
13.1. garanzia legale per i prodotti non alimentari. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del prodotto e che si manifesti entro 12 mesi dalla consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al venditore, a pena di decadenza dalla garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna dei prodotti esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del prodotto, sarà invece onere del consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso.
13.2 usufruire della garanzia legale Per poter usufruire della Garanzia Legale, l’utente dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del bene. È opportuno, quindi, che l’utente, a fini di tale prova, conservi la conferma d’ordine o la fattura di acquisto nonché il DDT ovvero qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto e la data della consegna (per esempio l’estratto conto della carta di credito o l’estratto conto bancario).
13.3. che cosa è un difetto di non conformità per i prodotti non alimentari? Si ha un difetto di conformità, quando il bene acquistato:
- non è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
- non è conforme alla descrizione fatta dal venditore e non possiede le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
- non presenta le qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto anche delle dichiarazioni fatte nella pubblicità o nella etichettatura;
- non è idoneo all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato.
13.4 fatti accidentali per i prodotti non alimentari. Sono quindi esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali guasti o malfunzionamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’utente ovvero da un uso del prodotto non conforme alla sua destinazione d’uso e/o a quanto previsto nella documentazione tecnica allegata al prodotto.
13.5. rimedi a disposizione dell’utente per i prodotti non alimentari. In caso di difetto di conformità di cui all’art. 13.3, debitamente denunciato nei termini, l’utente ha diritto: – in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del bene, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro; – in via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al consumatore) alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, a sua scelta. Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto: (i) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
13.6. contestazione di non conformità per un prodotto non alimentare. Nel caso in cui un Prodotto, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti quello che potrebbe essere un difetto di conformità, l’utente deve contattare il Servizio Clienti, utilizzando i recapiti di cui all’art. 14 che segue. Salumificio San Michele S.p.A. darà tempestivo riscontro entro 5 giorni dalla comunicazione del presunto difetto di conformità e indicherà all’utente la specifica procedura da seguire, anche tenendo conto della categoria merceologica cui il Prodotto appartiene e/o del difetto denunciato. Il cliente, se autorizzato dalla società, potrà restituire il prodotto per le necessarie verifiche.
13.7 riparazione o sostituzione In tutti casi, la riparazione o la sostituzione dei Prodotti difettosi, se dovuta, sarà effettuata nel più breve tempo possibile e comunque, salvo casi eccezionali o cause di forza maggiore, entro 30 giorni di calendario dal giorno in cui Salumificio San Michele S.p.A. ha ricevuto il prodotto difettoso.
13.8 Salumificio San Michele S.p.A. si riserva il diritto di chiedere all’utente di allegare alla richiesta di usufruire della Garanzia Legale di Conformità la fattura o la documentazione fiscale relativa all’ordine.
14. Servizio clienti
14.1 è possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni o inoltrare reclami contattando il servizio clienti di Salumificio San Michele S.p.A. (“Servizio Clienti”) con le seguenti modalità:
– per e-mail al “servizio clienti”, all’indirizzo info@san-michele.it;
– per telefono, al numero 0373-244800
– per fax, al numero 0373-244801
– privacy: smarrimento dati e furto credenziali, all’indirizzo privacy@san-michele.it;
14.2 Salumificio San Michele S.p.A. risponderà ai reclami per e-mail nel termine massimo di cinque giorni dal ricevimento degli stessi.
15. Legge applicabile, foro competente e norme finali
15.1 Il contratto di acquisto concluso sul Sito è regolato dalla legge italiana.
15.2 In ogni altro caso esclusivamente competente è il Foro di Cremona.
15.3 Nel caso in cui, per qualunque motivo, una o più delle previsioni contenute nel presente contratto dovesse risultare affetta da nullità o annullabilità, il resto del contratto rimarrà perfettamente valido, per quanto possibile, efficace e vincolante e dovrà essere interpretato come se tale/i clausola/e non fosse/ro mai stata/e apposta/e, dovendosi in tal caso ritenere eventualmente integrato con le disposizioni vigenti ex lege.